I vertici di Cia Cuneo (Agricoltori Italiani) e, in collegamento, l'assessore Paolo Bongioanni
22/11/2024 - 09:43
«L’agricoltura è, per la provincia di Cuneo, ciò che è la Ferrari per il mondo automobilistico Siamo primi in Piemonte per numero di aziende agricole, capi suini e bovini, l’80% delle aree frutticole, il 40% dell’orzo e il 50% del frumento duro regionale si trovano nella “Granda”, deteniamo il primato nei vini Doc e Docg, ma i problemi sono seri: le imprese continuano a perdere crescita e produzione lorda vendibile anche a causa del clima. Male nocciole e castagne, disastrosa l’apicoltura e se non si trovano soluzioni il passaggio generazionale diventerà insostenibile. Il governo dovrebbe pensare velocemente ad assicurazioni dedicate alle aziende agricole, in modo da tutelarne il reddito, altrimenti saranno ben poche le aziende agricole virtuose, in grado di stare sul mercato». Claudio Conterno, presidente provinciale di Cia Agricoltori italiani di Cuneo è stato chiaro in occasione della presentazione dell’annata agraria, a Cuneo. Un quadro complesso, nonostante la ripresa del mondo della carne e, parte, del vino, mentre si registra anche la mobilitazione di Coldiretti, martedì, di fronte al palazzo del consiglio regionale, a Torino.
Tra il 2011 e il 2024, la Superficie Agricola Utilizzata (Sau) in Piemonte è scesa dell’8,6%, passando da 947.964 a 866.060 ettari. Anche il numero delle aziende agricole è calato, con (...9
ARTICOLO ED APPROFONDIMENTO SULL'EDIZIONE CARTACEA E DIGITALE DI MERCOLEDì 20 NOVEMBRE 2024
Powered by Gmde srl