MENU

Ad Artesina "Sicuri in Montagna d'Inverno"

Compie 25 anni e cambia nome la giornata nazionale che CAI e CNSAS dedicano ogni anno alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione fredda

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Ad Artesina "Sicuri in Montagna d'Inverno"

16/01/2025 - 10:21

La giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale in montagna, organizzata dal Club Alpino Italiano e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, giunge alla 25esima edizione e cambia nome: non più “Sicuri con la Neve”, ma “Sicuri in Montagna d'inverno”, per evidenziare la maggiore complessità e variabilità degli incidenti conseguenza dei cambiamenti ambientali invernali e dell'aumento delle attività praticate.

L'evento diffuso è fissato per domenica 19 gennaio 2025 quando, in oltre 30 località alpine e appenniniche di 14 regioni, gli esperti del Soccorso Alpino e del CAI, oltre alla prevenzione dei pericoli rappresentati dalle valanghe, dedicheranno una crescente attenzione ad altre criticità: la difficoltà di valutazione delle condizioni della montagna in veste invernale, l’ipotermia, le scivolate su neve e ghiaccio e gli incidenti sulle cascate di ghiaccio.

Gli appuntamenti in Piemonte sono ad Artesina e alle Cascate del Toce in Val Formazza. Come dimostrano i recenti fatti di cronaca, gli inverni poco nevosi presentano maggiori pericoli in fatto di valanghe. Un motivo ulteriore per sottolineare l'importanza della prevenzione. Domenica 19 gennaio, preso la Baita della Turra ad Artesina, nel Comune di Frabosa Sottana, dalle 10 alle 15, si potrà assistere a prove pratiche sul campo di: chiamata di soccorso, valutazione rischio valanghe, utilizzo ARTVA, pala e sonda, movimentazione con ramponi ed elementi di primo soccorso.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl