MENU

MONREGALESE

Torna a Frabosa Soprana il festival Contaminazioni, un’orchestra lunga un mese

Il primo spettacolo domenica sera, dedicato a Giorgio Gaber

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Torna a Frabosa Soprana il festival Contaminazioni, un’orchestra lunga un mese

27/06/2025 - 15:46

Per l’undicesimo anno consecutivo, grazie alla passione e all’impegno della musicista Lucia Margherita Marino insieme a tutto lo staff di Estemporanea, Frabosa Soprana si prepara a vivere la sua trasformazione più sorprendente: per un intero mese, dal 29 giugno al 2 agosto, il paese ospita il Festival Contaminazioni e si trasforma in un immenso auditorium a cielo aperto dove musica, teatro e cinema invadono ogni angolo con la loro energia travolgente.

Balconi, cortili, negozi, palazzi: ogni luogo vibra al ritmo delle note di oltre 250 musicisti provenienti da tutto il mondo. Dall’alba fino a tarda sera, Frabosa Soprana risuonerà di voci, strumenti, sperimentazioni artistiche e contaminazioni culturali che si intrecciano in un’atmosfera di festa e bellezza condivisa.

Non solo spettacoli, concerti, performance: il cuore pulsante del Festival sono i Corsi di Perfezionamento Musicale che ogni anno richiamano giovani talenti internazionali desiderosi di perfezionarsi al fianco di docenti d’eccellenza provenienti da istituzioni come il Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, il Teatro alla Scala di Milano, l’Arena di Verona, e numerosi conservatori italiani ed esteri, tra cui la Catholic University di Washington e il Conservatorio di San Francisco.

I numeri del Festival Contaminazioni raccontano il suo successo e la potenza delle note che da 11 anni, per un mese intero, invadono Frabosa Soprana. Dal 2015 a oggi il festival ha ospitato 2.931 musicisti, attori e ballerini, 553 docenti internazionali, 3.572 allievi provenienti da tutto il mondo, 291 spettacoli gratuiti ed assegnato 67 borse di studio a studenti meritevoli. Un festival in crescita che quest’anno coinvolge anche i Comuni di Limone Piemonte e Cuneo.

Il programma, tra musica, teatro e cabaret, include: 18 spettacoli a ingresso gratuito a Frabosa Soprana, Limone Piemonte e Cuneo; 22 concerti finali dei Corsi di Perfezionamento Musicale; 35 classi strumentali; 3 orchestre giovanili internazionali; oltre 250 musicisti e docenti in residenza; più di 5.000 spettatori.  

“Contaminazioni” è anche un progetto sociale: attraverso la campagna “Suono per Te”, Estemporanea ha raccolto e distribuito oltre 45.000 euro in borse di studio, sostenendo decine di giovani musicisti in difficoltà.

Il programma completo

Si comincia domenica sera alle 21 presso la sala concerti a Frabosa Soprana con “Buonasera sig. G” con Carlo Roncaglia, Max Altieri chitarra, Enrico De Lotto contrabbasso, Matteo Pagliardi batteria; testi e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.

Più che un omaggio al papà del teatro canzone, Giorgio Gaber, lo spettacolo è un viaggio che segue un impulso, un istinto: monologhi, canzoni, ironia e poesia con Carlo Roncaglia e i musicisti di Accademia dei Folli.

Venerdì 4 luglio ore 21.00 – Sala Concerti, Frabosa Soprana | MUSICA-CINEMA Amarcord Concerto e proiezioni dedicati al grande cinema italiano

Luciano Meola – clarinetto Luigi Colasanto – violoncello Sara Musso – pianoforte Fiammetta Piovano – videomapping

Un cineconcerto che fa rivivere le atmosfere delle grandi pellicole d’autore, attraverso la musica di compositori che le hanno rese immortali con temi indimenticabili: Da Ennio Morricone a Nino Rota nelle pellicole di Federico Fellini, Giuseppe Tornatore senza dimenticare i grandi western di Sergio Leone: 81⁄2, La strada, Romeo e Giulietta, La Dolce Vita, Nuovo Cinema Paradiso, Il Pianista sull’Oceano, Per un pugno di dollari...

Sabato 5 luglio ore 21.00 – Sala Concerti, Frabosa Soprana | MUSICA-TEATRO Domenica 6 luglio ore 11.00 - replica Sulle tracce di Dante: la nostra piccola Divina Commedia Spettacolo in collaborazione con i Corsi di Perfezionamento Frabosa 2025

Messa in scena - Enrico Dusio Ensemble a 6 corde – Gian Paolo Lopresti I Papillon – Lucia Margherita Marino

Se Dante affrontasse il suo viaggio oggi, nel 2025, chi incontrerebbe? Quali personaggi meriterebbero il Paradiso? E chi, invece, sarebbe condannato all’Inferno? Un viaggio teatrale e musicale attraverso i gironi danteschi, riscritto dai ragazzi dei Cordi di Perfezionamento, con lo sguardo rivolto al presente.

Mercoledì 9 luglio ore 21.00 – Sala Concerti, Frabosa Soprana | MUSICA Concerto a Sorpresa in bianco Grande kermesse musicale con i docenti dei Corsi di Perfezionamento Frabosa 2025

L’evento più atteso dell’estate. Programma segreto, emozione garantita. I docenti dei corsi internazionali si esibiscono in una serata unica, con brani annunciati solo sul momento. Il dress code? Total white, per omaggiare l’estate e trasformare la sala in un sogno luminoso.

Venerdì 11 luglio ore 21.00 – Sala Concerti, Frabosa Soprana | MUSICA-TEATRO Sinfonia al Cioccolato: la magica storia di una fava dal cacao alla Nutella Un racconto di lucia Margherita Marino tratto dal libro La grammatica del cioccolato e del cacao [Gribaudo] di Clara e Gigi Padovani Riccardo Conti – percussioni

Dal mito azteco alla Nutella: una favola per adulti e bambini. A tutti noi il cioccolato dà una risposta magica ai quesiti della vita sotto forma di cubetti, scaglie e gocciole. E al termine dello spèettacolo, per il pubblico in sala, ESTEMPORANEA offrirà cioccolato per tutti!

Sabato 12 luglio ore 21.00 – Sala Concerti, Frabosa Soprana | MUSICA Domenica 13 luglio ore 11.00 – replica Potpourrì: Orchestra Giovanile TAKKA BAND Concerto in collaborazione con i Corsi di Perfezionamento Frabosa 2025

Un’orchestra monella e travolgente che ha chiuso il Giro d’Italia! Chi entra a farne parte studia, inventa, crea, propone in un clima continuamente in ebollizione: questa è la TAKKA BAND, l'orchestra dei giovanissimi e cuore pulsante dei Corsi di Perfezionamento Musicale!

Mercoledì 16 luglio ore 21.00 – Sala Concerti, Frabosa Soprana | MUSICA Türin Brass Band Riccardo Chiriotto – direttore

Ottoni a perdita d’occhio e percussioni, una grande, potente, festosa, simpatica e dinamica orchestra che lascerà il pubblico senza fiato, con brani che spaziano dal classico al pop.

Sabato 19 luglio ore 21.00 – Sala Concerti, Frabosa Soprana | MUSICA Domenica 20 luglio ore 11.00 – replica Bohemian Rhapsody

A Queen Experience Tribute Band Daniele Sari – voce Luca Colombo – chitarra Roberto Galli – basso Sergio Meola – percussioni Orchestra Giovanile ECLETTICA diretta da Tamara Bairo

La carica di brani che hanno cambiato per sempre la storia della musica mondiale. L’eleganza di un’orchestra sinfonica formata da oltre 60 elementi.

Questo è lo spettacolo suggestivo e appassionante che ripercorre la carriera dei Queen: un omaggio di altissimo livello a capolavori senza tempo come Bohemian Rhapsody, Who Wants To Live Forever, We Are The Champions e tanti altri.

Sabato 26 luglio ore 21.00 – Sala Concerti, Frabosa Soprana | CABARET Franco, oh Franco…!  Spettacolo comico con Franco Neri Torinese doc, d’origine calabrese classe 1963, attore comico e cabarettista da sempre, Franco Neri diventa popolare con il suo spettacolo “Professione Meridionale”. Nel 2003 nasce “Franco, oh Franco!” ovvero come vivere felici al nord mangiando pane e melanzane: il suo spettacolo di cabaret diventa un viaggio comico tra Nord e Sud. Siete pronti a ridere?

Dal 24 al 29 luglio ore 21.00 | MUSICA Chiesa del Serro, Frabosa Soprana Chiesa di San Pietro, Limone Piemonte Sala San Giovanni, Cuneo

Zephyr International Chamber Music Festival (San Francisco, California)

Cinque serate di altissimo livello in chiese e sale storiche, con interpreti da tutto il mondo selezionati tramite audizioni internazionali. Musicisti provenienti da San Francisco University, Central Washington University, Zhejiang Conservatory of Music, Arizona Fine Arts University e Teatro Regio di Torino per le pagine più importanti della grande musica da camera.

Venerdì 1 agosto ore 21.00 - Chiesa del Serro, Frabosa Soprana | MUSICA-TEATRO Sabato 2 agosto ore 21.00 - Teatro Comunale, Limone Piemonte – replica Pierino, il lupo & altre storie Un racconto di Lucia Margherita Marino

Quintetto Prestige – artisti del Teatro Regio di Torino Federico Giarbella – flauto Alessandro Cammilli – oboe Luigi Picatto – clarinetto Orazio Lodin – fagotto Pier Luigi Filagna – corno

Una serata con musicisti d’eccezione del Teatro Regio di Torino e con la fiaba musicale di Prokof’ev in una nuova veste narrativa: Pierino siamo tutti noi che, nel bosco oppure in città, cerchiamo di “andare oltre”, imparando dai nostri insuccessi più che dalle nostre vittorie.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl