LANDANDART
24/09/2025 - 17:11
Si avvicina il terzo atto del progetto “Landandart – andar per arte”, creato dall’associazione culturale VIA, con l’obiettivo di valorizzare il territorio del Monregalese in Piemonte attraverso i diversi linguaggi artistici contemporanei. Dopo gli artisti Emilio Ferro e Giovanni Ozzola, è la volta di Antonio Capaccio, artista romano classe 1956, che interviene nella maestosa nicchia ornata di stucchi che sovrasta l’altare della Ex Confraternita dei Battuti a Vicoforte. Un tempo ospitava quella che per molti decenni si era ritenuta una “classica” pala d’altare. Poi, a seguito di un restauro, si scoprì che risultavano dipinti entrambi i lati e che quindi si trattava di uno stendardo processionale di notevole interesse adattato per quello spazio. Da molto tempo questo stendardo è stato rimosso, restaurato, e ora è conservato nella Sala Consiliare del Comune di Vicoforte.
Grazie all’Associazione Via, il vuoto della nicchia sarà ora colmato dall’opera site-specific dell’artista Antonio Capaccio, che trae ispirazione proprio dallo stendardo e che per ora non ha ancora un titolo. Questo perché Antonio Capaccio ha voluto mantenere il segreto fino alla fine. Chi sarà presente all’inaugurazione vivrà l’emozione diretta di conoscere il lavoro dell’artista senza la mediazione di nessun mezzo di comunicazione che ne rovini la sorpresa. L’opera sarà svelata sabato 4 ottobre alle 18.
Nel corso della giornata sarà possibile visitare anche le altre installazioni di VIA, “Miracle”, dell’artista Emilio Ferro e “Atto unico – campane” di Giovanni Ozzola, ricollocata per l’occasione presso la Cappella di San Rocco. In precedenza (appuntamento già alle 15) prevista anche la possibilità di visitare la cupola ellittica del Santuario di Vicoforte, fino ad esaurimento posti. L’iscrizione all’evento è gratuita e obbligatoria al link www.associazionevia.org/eventi. Dopo l’installazione, si tornerà con una passeggiata alla cappella di San Rocco per concludere con un rinfresco in musica.
Powered by Gmde srl