21/05/2021 - 18:19
Venerdì 21 maggio nei locali dell'Atl del Cuneese è stata presentata la terza edizione dell’AmiCorti International Film Festival. Il giovane premio cinematografico che si svolge a Peveragno e che accoglie giovani talenti e grandi nomi della settima arte provenienti da ogni angolo del mondo. A presiedere la conferenza la Direttrice Artistica, Ntrita Rossi ed il Sindaco del Comune di Peveragno, Paolo Renaudi. «La pandemia, per quanto feroce - racconta Paolo Bongioanni, Consigliere Regionale Regione Piemonte - non è riuscita a fermare il lavoro di molte persone che nonostante le difficoltà hanno creduto di potercela fare, e alla fine ce l’hanno fatta. Ci sono stati momenti difficili, ma sarà un’edizione migliore, che vede ancora una volta Ntrita Rossi come direttore artistico, e a cui rivolgiamo gli auguri e i complimenti per il lavoro svolto finora. In questo momento è bello poter dire “siamo qui e ci saremo sempre”. Questo non attenua il valore del lavoro prodotto e per questo sentiamo di abbracciare uno per uno gli artefici di questa manifestazione che vive perfino oltre i propri contenuti, il principale dei quali oggi è quello di esserci per proseguire un cammino iniziato tre anni fa».
Premi Oscar, attori di fama internazionale provenienti da tutto il mondo, accanto ai grandi nomi del Cinema italiano, per scegliere i vincitori dei premi assegnati nelle rispettive categorie: Miglior Corto, Miglior Corto d’Animazione - Pevecorto, Miglior Videoclip - Amiclip e Miglior Lungometraggio - Amifilm.
Da Paul Haggis (Presidente di Giuria) sceneggiatore, produttore cinematografico e regista canadese; 2 volte vincitore dell'Academy Award; 2 volte vincitore dell'Emmy Award; 7 volte vincitore del Gemini Award; cui vedremo affiancato l’attore e regista italiano Raoul Bova; e poi l’attore statunitense Edi Mue Gathegi; Paolo Manera, critico cinematografico, direttore Film Commission Torino Piemonte; Gabriella Wright, attrice inglese co-fondatrice insieme al Prof. Deepak Chopra del movimento “Love in Action”; Burak Hakki, attore turco; Roger Rueff, scrittore e drammaturgo statunitense; la regista haitiana Wendy Desert; Nana Ghana attrice, regista e scrittrice afroamericana; Rajniesh Duggall, attore regista indiano; Vicky Bafataki, archeologa, conduttrice e regista di BCI Media, Professore di Bioetica; Milena Viassone, presidente del corso di Laurea Magistrale in Direzione d'Impresa, Marketing e Strategia presso l'Università di Torino; Evangelos D. Protopapadakis, membro del Consiglio del Comitato di Bioetica e Deontologia dell'Università Nazionale e Kapodistriana di Atene; e Giuseppe Tardivo, Professore Onorario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Torino.
Il festival che avrà luogo nella prima settimana di giugno, dal 14 al 19, nel piccolo centro storico di Peveragno, accoglierà una ricca selezione di corti e lungometraggi, premiata da una giuria d’eccellenza. «Peveragno accoglie la terza edizione del suo AmiCorti International Film Festival - interviene Paolo Renaudi, Sindaco di Peveragno - anche quest’anno il Comune di Peveragno sostiene l’AmiCorti International Film Festival e l’Associazione Culturale Gli Amici in quanto Partner Sostenitore dell’Ente. Anche con le difficoltà contingenti l’importante appuntamento annuale si conferma come una delle rassegne culturali di maggior rilievo del nostro comune. Il Festival rientra nel calendario dell’Estate, vantando la presenza di artisti che a livello internazionale hanno scelto il nostro comune per mostrare i loro lavori». La kermesse è patrocinata da Provincia di Cuneo, Unione Montana Alpi del Mare, Città di Cuneo, Comune di Peveragno, Azienda Turistica Locale del Cuneese, SIAE, Confesercenti di Cuneo e Provincia, Confassociazioni Spettacolo Cinema Teatro, CinemaLive e Mujeres nel Cinema, il Festival gode dell’appoggio della Regione Piemonte.
Powered by Gmde srl