MENU

Nel parco del Castello di Rocca de’ Baldi la Giornata della Biodiversità

Per imparare insieme a prendersi cura della terra

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
A Rocca de’ Baldi una giornata dedicata al fagiolo ed alle biodiversità

29/04/2023 - 10:12

Oggi, 29 aprile, il Castello di Rocca de’ Baldi ospita la "Giornata della biodiversità agraria". L’evento, gratuito, si apre  9,30 Apertura del Parco dove saranno presenti fino alle 18 i volontari del Castello con oggettistica vintage e gadget; la Società per gli Studi storici della provincia di Cuneo che offrirà a un prezzo simbolico una parte dei diecimila volumi della loro biblioteca, l’esposizione e scambio di semi e piantine a cura dei Soci del Comizio Agrario di Mondovì, della Pro Loco Roccadebaldese, della Compagnia del Giardino, degli “Sgasà”, una Comunità a consumo sostenibile, di Seed Vicious con l’azienda Pralej; l’Associazione Nigella con i suoi prodotti, ed altri ancora; inoltre saranno presenti anche alcuni produttori locali con le loro specialità. Dalle 9,30 - 12,30 si svolgerà il Convegno “Conoscere, proteggere e curare il suolo” con la partecipazione di Gilles Domenech, pedologo e studioso francese della fertilità e della biodiversità del suolo (è garantita la traduzione simultanea), Eros Cerutti, permacultore e microscopista specializzato in analisi e rigenerazione del suolo, Cristiana Peano, docente dell’Università di Torino ed esperta di agroecologia. Nel pomeriggio Gilles Domenech terrà una dimostrazione pratica sulla conoscenza del suolo. Dalle 15,30 alle 16,30 Presentazione del libro “Le orchidee spontanee della Provincia Granda” di Fernando Morelli e Renato Lombardo alla presenza degli autori; dalle 16 alle 17 “Di semi, di sogni, di piante”, laboratorio di letture per bambini dai 5 ai 9 anni tenuto da Milena Bellonotto, storyteller e operatrice culturale in orticoltura didattica e terapeutica di “Vento di foglie”. Informazioni al numero  0174 42114 (orario uffici: martedì, giovedì e sabato dalle ore 9 alle 12). E-mail comizioagrario1867@gmail.com. Oppure Legambiente Cuneo tel 333 6239074 legambiente.circolo.cuneo@gmail.com e “Vento di foglie” - Tel. 347 765 0063 E-mail ventodifoglie@gmail.com. Dietro le quinte Il Comizio Agrario, il Comune di Rocca de’ Baldi, Legambiente Cuneo, il Centro studi etnografici Museo “Augusto Doro e la Pro loco Roccadebaldese.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl