08/02/2024 - 09:42
C’è solo un punto all’ordine del giorno dell’ultimo consiglio comunale di Peveragno che trovato l’unanimità: l’approvazione del regolamento delle unioni civili. Il resto della seduta, celebrata lo scorso 6 febbraio, è stato dedicato in buona parte alla surroga delle deleghe dopo le dimissioni dell’assessore al bilancio Tiziana Viale, con il subentro di Elena Giordano, e l’approvazione del bilancio previsionale e del dup con particolare concentrazione delle valutazioni di maggioranza e opposizione sul progetto del nuovo polo scolastico. Anzitutto le cifre a bilancio, quasi 11milioni di euro attesi da fondi Pnrr, che dovranno essere assicurati con una progettazione definitiva e l’acquisizione del terreno dove realizzare lo stabile. Secondo la minoranza di SiAmo Peveragno potrebbe essere un rischio eccessivo per l’amministrazione farsi garante della disponibilità dei fondi, per la maggioranza che resta schierata a favore del progetto non è una possibilità contemplabile che il progetto non ottenga i finanziamenti garantiti dal Pnrr, come dimostrato da casi già in cantiere in paesi poco distanti. Il tema scuola è stato esteso alla sicurezza dei plessi in uso, e della palestra in particolare. Il sindaco a tal proposito ha ricordato l’impossibilità di reperire fondi esclusivi per la sola ri progettazione della palestra senza un progetto corale per l’intera scuola e che i problemi relativi alla sicurezza degli stabili in uso e alla loro riqualificazione dal punto di vista ambientale verrebbero risolti con la realizzazione di una nuova struttura in piena autosufficienza energetica. A differenza dell’ultima seduta del 2023il bilancio previsionale e il Dup sono stati approvati, con i voti contrari della minoranza e un astenuta, il consigliere Gloria Gavotto, che entra in squadra grazie ai consensi ottenuti in elezione ma che ha annunciato al suo ingresso di fare gruppo a se, essendosi dissociata oltre un anno fa dal gruppo di maggioranza “Idee insieme per Peveragno”.
Powered by Gmde srl