MENU

Festa della Polizia di Stato: il bilancio di un anno di controlli a servizio del territorio

La relazione del Questore di Cuneo Grassi in occasione del 172° anniversario dalla fondazione

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Festa della Polizia di Stato: il bilancio di un anno di controlli a servizio del territorio

Il Questore di Cuneo Rocco Grassi

10/04/2024 - 16:09

“Il primo obiettivo che ci siamo prefissati dal mio insediamento,nel solco dei miei predecessori, che ringrazio, è dare e comunicare sicurezza, nella consapevolezza di dover superare la dicotomia tra la sicurezza reale e quella percepita”. Così il Questore di Cuneo Rocco Grassi oggi, 10 aprile, alla cerimonia per l’ anniversario della fondazione della Polizia di Stato avvenuta nel 1852.

L’analisi puntuale riferita nel corso della cerimonia ospitata al teatro Toselli d iCuneo ricostruisce le operazioni portate avanti dagli agenti della Polizia di Stato: 447 gli interventi della volante per persone che hanno causato problemi di ordine pubblico perché sotto l’effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti.

“È fondamentale la prevenzione - ha ricordato il Questore -, settore nel qualeabbiamo investito molte”. Da aprile 2023 ad oggi sono oltre 105.000 le persone controllate, oltre 34.000 i veicoli. Quasi 2.900 le pattuglie impegnate sul territorio. Gli interventi operativi conseguenti alle segnalazioni del numero unico 112 sono stati 3.344. Sono 350 le manifestazioni seguite dall'Ugfficio di Gabinetto.

La divisione di Polizia Amministrativa e sociale ha rilasciato 30.500 passaporti, 13.600 solo a Cuneo. L’ufficio immigrazione ha consegnato 16.652 permessi a fronte delle 20.856 richieste su una popolazione di quasi 59.000 stranieri regolari. Sono 1.552 le istanze di protezione internazionale, dato in crescita rispetto alle 1.229 dell'anno precedente; 146 le espulsioni.

La Divisione Anticrimine, che comprende la gestione del posto di polizia all’ospedale, ha emesso 77 avvisi, gli ammonimenti sono passati da 8 a 15, quattro per violenza domestica; 42 i fogli di via obbligatori rispetto ai 25 del periodo precedente; 39 i Daspo, 31 dei quali Willy, 4 urbani, 2 per spaccio, 2 per manifestazioni sportive. Il questore ha voluto poi sottolineare l’incremento da 0 a 4 degli ammonimenti per violenza domestica: “Un fatto che testimonia il difficile e progressivo sgretolamento del muro di silenzio spesso ricorrente tra le vittime”.

La Squadra Mobile della Questura di Cuneo ha poi svolto un’azione di contrasto per reati ritenuti di particolare allarme sociale, come lo spaccio di droga, i reati contro il patrimonio e il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Dall’aprile 2023 ad oggi 14 arresti in flagranza di reato per spaccio di crack nelle aree cittadine e in particolare quella del quadrilatero e di piazza Boves nel capoluogo, in questi interventi sono stati sequestrati 280 g di crack, circa 130 g di cocaina, oltre 60 kg di marijuana e 400 g di hashish.

La polizia stradale ha impiegato oltre 5.700 pattuglie, rilevato 500 incidenti, effettuato oltre 2.100 soccorsi stradali, contestato 16.500 violazioni, ritirato 366 patenti, 560 carte di circolazione nonché sottoposto a sequestro amministrativo 679 veicoli.

La Polizia Postale ha condotto un fondamentale monitoraggio a contrasto della pedopornografia in rete con il sequestro di oltre 1.500 video e 440 immagini pedopornografiche; il recupero a seguito di truffe di 25.000 euro restituiti alla vittima e denunciato gli autori del reato.

La Polizia Ferroviaria ha impiegato 662 pattuglie in stazione e oltre 80 bordo treno. Nell’ambito dei controlli volti al contrasto del fenomeno delle gang giovanili , sulla tratta ferroviaria Mondovì-Lesegno- Ceva sono stati portati atermine un arresto e il deferimento di due persone perché inpossesso di oltre 70 g di hashish, bilancino e banconote proveniente dall’attività di spaccio.  

L’attività della polizia di frontiera ha portato al controllo di 38.000 persone e oltre 2.900veicoli , nove espulsioni, quattro respingimenti, due riammissioniattive e 11 passive. Poi è stata ricordata l’importanzadell’attività di sicurezza e soccorso in montagna e sulle piste dasci di Limone Piemonte e Prato Nevoso del personale della poliziaspecializzato in soccorso piste che hanno effettuato lo scorso anno695 soccorsi e contestato 12 illeciti amministrativi.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl