PESIO-BISALTA
09/08/2024 - 19:31
di m.ber
Prestigioso appuntamento a Chiusa Pesio, martedì 20 agosto. Villa San Lorenzo ospiterà la sessione di allenamento con prova a tempo della prestigiosa Nazionale Italiana Cuochi, in vista della prossima Competizione Internazionale di Cucina “Global Chefs Challenge” di Singapore. Alla presenza di chef rinomati ed esperti di settore, tra cui anche il giovane cuoco cuneese Andrea Serale (diplomatosi al Giolitti-Bellisario di Mondovì), l’evento sarà eccezionalmente aperto al pubblico
Negli ultimi anni, la nostra Nazionale Italiana Cuochi (NIC) ci ha abituati bene, anzi benissimo, regalandoci uno spettacolare tripudio di tricolore sui podi delle più prestigiose competizioni mondiali di cucina: da Abu Dhabi e Lussemburgo (2022), a Shanghai (2023) e, infine, a Stoccarda lo scorso febbraio. Mancano poco più di 2 mesi al fischio d’inizio della prossima “Global Chefs Challenge”, competizione internazionale itinerante organizzata da Worldchefs in occasione della Worldchefs Congress & Expo, che si svolgerà a Singapore nel mese di ottobre.
Martedì 20 agosto, dalle 10 alle 16, presso Villa San Lorenzo a Chiusa di Pesio, sarà possibile seguire dal vivo le preparazioni dei menu sviluppati dai giovanissimi membri dei team Cucina Senior e Cucina Junior NIC, che verranno valutati da una giuria di chef rinomati, tra cui il presidente Unione Regionale Cuochi Piemonte, ed esperti del panorama dell’alta cucina, chiamati a fornire consigli utili al perfezionamento delle proposte.
Ma qual è stata finora, e quale speriamo sarà, la chiave del successo internazionale del team Italia?
Worldchefs è una rete di 110 associazioni in rappresentanza di oltre 70 nazioni da tutto il mondo, che vede confrontarsi ogni due anni i migliori professionisti di nazionalità diverse. Dopo essere stati selezionati in base alle migliori prestazioni, oltre 40 team si sfideranno dal 22 al 25 ottobre a Singapore in 4 categorie: cucina senior, junior, vegana e pasticceria.
«Nelle ultime competizioni il team Italia è stato quello con i componenti più giovani in assoluto; la chiave del successo è risultata essere l’unione tra la determinazione, la forza, l’entusiasmo dei giovani, e la saggezza, l’esperienza e il rigore di noi veterani – spiega il coach Pierluca Ardito -. Questo mix ci ha aperto la strada per la conquista di importati risultati, unito a un programma di allenamento intenso e metodico. Per me la Nazionale Italiana Cuochi del futuro è nei nuovi giovani, nelle loro capacità, per nuove sfide».
Info a 347/2325275 o segreteria@nazionaleitalianacuochi.it
Powered by Gmde srl