MENU

Riserva Crava Morozzo: colorare la natura con le invenzioni del “Bosco Vestito”

Iniziativa di Lorenza Borsarelli e Carla "LaCrazyC”. COME PARTECIPARE

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Riserva Crava Morozzo: colorare la natura con le invenzioni del “Bosco Vestito”

Da sinistra: Carla "LaCrazyC" e Lorenza Borsarelli

04/06/2025 - 11:52

Prenotare un albero e vestirlo. Così si spiega, in poche parole, l’iniziativa “Il Bosco Vestito” promosso dal Parco Acquadolce nella "Riserva naturale di Crava-Morozzo". Chiamatela “yarn bombing” (bombardamento di filati) o inclusione sociale, fatto sta che il progetto d’arte in natura è rivolto a tutti e in particolar modo agli appassionati di filati, ferri ed uncinetto di ogni età e condizione. Lo scopo: trasformare in bellezza luoghi degradati o dimenticati. "Bombardare le cose di bellezza nella totale pace di un ambiente naturale è un ossimoro irresistibile in questa particolare epoca storica – dicono Lorenza Borsarelli, di Agritrutta Acquadolce di Mondovì e Carla “LaCrazyC” -. Coltivare la bellezza è un'urgenza sociale e visto che il degrado al Parco Acquadolce proprio non trova posto, abbiamo messo in campo i valori che ci guidano da sempre in ogni azione: inclusione, educazione ambientale, senso civico, economia circolare, recupero e riuso, promozione di tutte le espressioni artistiche. Ci aspettiamo un museo coloratissimo di manufatti a cielo aperto (le prime installazioni sono già visibili) e di attrarre curiosi, appassionati, visitatori e ‘scapin’ di ogni età, luogo e appartenenza”. Scapin è un termine piemontese che indica la parte di calzino, punta, pianta, tallone, che maggiormente si logora. Un tempo veniva rimossa e confezionata solamente questa porzione di calza per poi ricucirla alla parte ancora intatta. È uno dei tanti messaggi del bosco vestito: rilanciare l'arte del recupero e con questa, la capacità di riparare ogni oggetto anziché gettarlo.

L'esperienza è gratuita ed è rivolta a tutti gli appassionati, in special modo a centri diurni, RSA, associazioni di carattere inclusivo, scuole di ogni ordine e grado. Si ricevono informazioni scrivendo al numero 335 1863923 (e sulle pagine social).

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl