MENU

Magliano Alpi: cittadini a confronto sui progetti Bess

Tecnici ed esperti hanno relazionato sul tema nell'incontro promosso dall'associazione Ecobeinale

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Magliano Alpi: cittadini a confronto sui progetti Bess

Il pubblico presente a Magliano Alpi all'incontro del 9 luglio

10/07/2025 - 12:53

«Non abbiamo risolto i problemi, ma li abbiamo spiegati, sia da un punto di vista tecnico che ambientale, e la cittadinanza ha risposto numerosa e coinvolta, è stata una serata molto costruttiva». Così Francesco Corrado presidente dell’associazione Ecobeinale a margine dell’incontro tenutosi nella serata di ieri, mercoledì 9 luglio, nella sala consiliare del Comune di Magliano Alpi. Alla presenza di tecnici, relatori e soprattutto della cittadinanza, l’incontro ha permesso di approfondire, in modo documentato, sia gli aspetti ambientali che quelli tecnici legati allo sviluppo energetico locale, con particolare attenzione ai sistemi BESS (Battery Energy Storage System). La ricostruzione della vicenda legata ai progetti di impianti BESS proposti a Magliano Alpi è stata affidata Mattia Galliano (Ecobeinale). Tra i relatori, Giampiero Godio (Legambiente e Pro Natura del Vercellese), già intervenuto in passato sul tema della centrale termoelettrica. Godio ha sostenuto che i BESS sono utili per l’immagazzinamento di energia, ma ha ribadito la necessità di una progettazione corretta. Ha richiamato le linee guida governative che segnalano rischi di incendio ed emissioni in caso di impianti mal progettati, sollecitando studi ambientali approfonditi anche se non obbligatori per legge. Ha suggerito la realizzazione di un solo impianto, in corrispondenza del nodo elettrico di Magliano (sul Beinale), collegato anche alla centrale di pompaggio di Entracque. Ha infine escluso il ricorso al nucleare come alternativa. Mauro Rosso Spillo, socio di Ecobeinale, ha espresso soddisfazione per la riuscita della serata. «Un incontro partecipato, con oltre tre ore di interventi e dibattito tecnico, senza scadere in polemiche personali o politiche. L’informazione alla popolazione è stato l’obiettivo principale, e in questo senso la serata è stata utile, un’occasione per fornire informazioni che fino a ieri sera non erano state date. Da lì in poi ognuno trarrà le proprie deduzioni».

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl