SPORT
La pista olimpica di Cesana Pariol (estrapolata dalla presentazione della candidatura)
31/10/2023 - 13:18
di p.cam
Il dibattito sulla pista olimpica di Cortina, in vista delle Olimpiadi 2026, potrebbe finalmente risolversi oggi (martedì 31 ottobre). Farla nuova in Veneto (81 milioni di investimento), espatriare in Austria o risistemare Cesana Pariol con una spesa di appena 34 milioni di euro? Ci saranno speranze per il Piemonte? Ne abbiamo discusso con chi ha fatto l’ultima discesa sulla pista valsusina nel lontano 2011 (4 febbraio) il frabosano Giovanni Mulassano, all’epoca skeletonista azzurro appena tornato dalle gare americane ICC e poi convocato per i Mondiali di Koenigssee, che proprio qui nell’autunno 2006 aveva svolto il corso per intraprendere questa carriera sportiva.
Da anni ci chiediamo quale sarà la pista di Milano-Cortina 2026, siamo arrivati al dunque?
«In effetti dal 2019, anno in cui è stata assegnata l’Olimpiade, il dibattito è stato lungo. Cortina ha aspettato troppo ed oggi per evitare di andare all’estero, in Austria, la soluzione prospettata in conferenza stampa dalla Regione Piemonte è forse la più economica e più sostenibile. Il posto dove si trova è infelice, perché molto esposto al sole, ma con le tecnologie odierne potrebbe essere un vantaggio: infatti, isolandola bene e piazzando dei pannelli fotovoltaici potrebbe essere redditizia...
Powered by Gmde srl