SPORT
20/08/2025 - 19:00
di p.cam
Cresce l’attesa per la Salida Oficial della Vuelta 2025 in Piemonte. Il grande giro a tappe spagnolo scatterà ufficialmente sabato, ma domani (21 agosto) alle 19.30 nella Piazzetta Reale si terrà la presentazione delle 22 squadre organizzata da Vuelta, Regione Piemonte e Città di Torino negli spazi dei Musei Reali e trasmessa in diretta in oltre 190 paesi del Mondo.
Il Piemonte protagonista di quattro tappe ufficiali, attraverso le province di Torino, Biella, Vercelli, Novara e Cuneo (136 Comuni coinvolti in tutto), completa un trittico di grande prestigio dopo il Giro d’Italia e il Tour de France: è la prima regione al mondo ad aver ospitato tutte e tre le grandi partenze dei Grandi Giri. «Accogliere la Vuelta a España 2025 ed i suoi numerosi appuntamenti, tra cui la presentazione ufficiale delle squadre in Piazzetta Reale, rappresenta per il Piemonte un motivo di profondo orgoglio -. dichiarano Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, e Paolo Bongioanni, assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte -. La Teams Presentation unirà sport, cultura e territorio, e sarà trasmessa in diretta in tutto il mondo: un’occasione unica per mostrare le bellezze di Torino e del Piemonte sotto i riflettori internazionali. La Vuelta è una vetrina prestigiosa per raccontare le nostre eccellenze, da quelle sportive a quelle artistiche, storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche. Per la prima volta nella storia la corsa parte dall’Italia ed il fatto che inizi proprio dal Piemonte conferma una volta di più la capacità del nostro territorio di accogliere grandi eventi e di valorizzarsi con visione e passione. Sarà una festa aperta a tutti, gratuita e coinvolgente, dove cittadini e turisti potranno vivere un’esperienza autentica tra sport, musica, sapori e spettacolo: il ciclismo sarà il filo conduttore di un momento collettivo di orgoglio e condivisione».
Assente la maglia rossa del 2024 Roglic, giocano il ruolo di favoriti Vingegaard (Visma) – secondo nel 2023 e scortato dal “vice” Jorgenson - ed Ayuso (Uae) anche lui con gregari di lusso come il portoghese Almeida, ma saranno sfidati da O’Connor (secondo lo scorso anno) della Jayco Alula, Bernal (Ineos), Gaudu (Groupama Fdj), Gall (Decathlon/AG2r) e Pidcock (Q36.5). Con la speranza che possano fare anche gli italiani come Ciccone (Lidl Trek), in formissima dopo i due recenti successi in Spagna, Pellizzari che divide i gradi di capitani con Hindley alla Redbull Bora, Tiberi della Bahrain e Fortunato (Astana) reduce da un grande Giro d’Italia. Al via anche il piemontese Ganna che punta forte sulle cronometro.
Powered by Gmde srl